Avviso Pubblico Riservato ai soggetti in possesso dei requisiti previsti dall’art. 50, comma 17 bis del d. l. n. 13/2023 – convertito con modificazioni dalla legge n. 41 del 21 aprile 2023 – finalizzato alla stabilizzazione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 unità di personale non dirigenziale, in servizio presso il comune di Bolognetta, impiegato a tempo determinato per l’attuazione degli interventi del PNRR, da inquadrare come funzionario

Dettagli della notizia

Profilo amministrativo-contabile esperto in gestione rendicontazione e controllo, nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (ex cat. D) pos. econ. D1.

Data:

11 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

IL SEGRETARIO COMUNALE
Dr. Santo Ciccarelli

VISTO l’art.50 comma 17 bis del D.L. n.13/2023 convertito con modificazioni dalla L. 21 aprile 2023, n. 41 che testualmente recita “Per le stesse finalità di cui al comma 17 le regioni, le province, le città metropolitane e gli enti locali, ivi comprese le unioni di comuni, assegnatari del personale assunto con rapporto di lavoro subordinato ai sensi dell'articolo 1, comma 179, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, mediante il concorso pubblico bandito ai sensi dell'articolo 1, comma 181, della medesima legge n. 178 del 2020, possono procedere, dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente Decreto, alla stabilizzazione, nei limiti dei posti disponibili della vigente dotazione organica, del medesimo personale che abbia prestato servizio per almeno ventiquattro mesi nella qualifica ricoperta, previo colloquio selettivo e all'esito della valutazione positiva dell'attività lavorativa svolta. Per le assunzioni di cui al presente comma, i ventiquattro mesi di servizio possono essere maturati anche computando i periodi di servizio svolti a tempo determinato presso amministrazioni diverse da quella che procede all'assunzione. Le assunzioni di personale di cui al presente comma sono effettuate a valere sulle facoltà assunzionali di ciascuna amministrazione disponibili a legislazione vigente all'atto della stabilizzazione”.
VISTO il decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, recante “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche”, convertito con modificazioni dalla L. 21 giugno 2023, n. 74;

VISTI:
- il D.L. n. 13/2023, convertito con modificazioni in Legge n. 41/2023 e ss.mm.ii., “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonchè per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”;
- il D.lgs. 30 marzo 2001, n.165 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche”, in particolare l’art. 30 che disciplina il passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse;
- il “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”, approvato con D.lgs. 18 agosto 2000, n.267 e successive modificazioni e integrazioni;
- il vigente Regolamento sull’ordinamento generale degli Uffici e Servizi del Comune di Bolognetta;
- il parere del revisore contabile n. 50 del 14.04.2024 sul Piano triennale del fabbisogno del personale dell’ente per il triennio 2024-2026, pervenuto al protocollo dell’ente n. 5275 il 15.05.2024;
- la Deliberazione di C.C. n° 31 del 21.06.2024 con la quale si è provveduto all’approvazione del bilancio di previsione 2024-2026;
- la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 22/05/2024 con la quale è stato approvato il DUP 2024/2026;
- la delibera G.M. n. 63 del 20.05.2024, con la quale è stato approvato il P.I.A.O. 2024/2026;
- la Deliberazione di Giunta Municipale n. 119 del 13.11.2024 di avvio PROCEDURA DI STABILIZZAZIONE A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI N. 1 UNITÀ DI PERSONALE NON DIRIGENZIALE A TEMPO DETERMINATO, IN SERVIZIO PRESSO IL COMUNE DI BOLOGNETTA RISERVATA AI SOGGETTI IN POSSESSO DEI REQUISITI PREVISTI DALL’ART. 50, COMMA 17 BIS DEL D. L. N. 13/2023 - CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 41 DEL 21 APRILE 2023 PER L’ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA, DA INQUADRARE NELL’AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE (EX CAT. D) POS. ECON. D1 - ATTO DI INDIRIZZO E CRITERI DI SELEZIONE, con la quale è stato conferito mandato al segretario Comunale di avviare la procedura mediante pubblicazione dell’Avviso pubblico;
- la Determina di approvazione del presente Avviso
- Il vigente CCNL Comparto Funzioni Locali – personale non dirigente, del 16.11.2022;

RENDE NOTO
Che è indetta una procedura per la stabilizzazione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 unità di personale non dirigenziale presso il Comune di Bolognetta reclutato per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ai sensi dell’art. art. 1, cc. 179ss, L. n. 178/2020, per il seguente profilo professionale -
n. 1 Funzionario profilo Amministrativo-Contabile, esperto in gestione rendicontazione e controllo Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione;

Art. 1 REQUISITI DI AMMISSIONE
Sono ammessi a partecipare alla presente selezione i dipendenti in servizio con rapporto di lavoro a tempo determinato presso il Comune di Bolognetta, in possesso dei requisiti di seguito indicati:

REQUISITI GENERALI:
- a) cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’art. 38, commi 1, 2 e 3-bis del D.Lgs. 165/2001;
- b) età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo alla data di scadenza del bando;
- c) godimento dei diritti civili e politici;
- d) idoneità fisica all'impiego. L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso, in base alla normativa vigente;
- e) non essere incorsi in procedure disciplinari, che si siano concluse con sanzione, nel corso degli ultimi due anni precedenti la pubblicazione dell’avviso, fermo restando l’obbligo di indicarle in caso contrario;
- f) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da
- nullità insanabile.
- g) non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 DPR 313/2002, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
- i) non trovarsi in una situazione di conflitto di interessi rispetto alle attività svolte e gli incarichi in essere;
- j) essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva e di quelli relativi al servizio militare volontario (per i candidati cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31.12.1985);
- k) essere in possesso del titolo di studio richiesto dal presente bando, indicandone la data di conseguimento e l’Istituto scolastico che lo ha rilasciato, oltre alla votazione conseguita;

REQUISITI SPECIFICI:
1) Il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea di primo livello afferente ad una delle seguenti classi (D.M. 509/99 e DM 270/2004):
scienze giuridiche (classe 31) scienze dei servizi giuridici (classe L-14);
- Laurea Specialistica in Giurisprudenza 22/S (DM 509/99);
- Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG/01 (DM 270/2004):
- Laurea in Giurisprudenza (vecchio ordinamento ante DM 509/99).
I titoli sopra citati si intendono conseguiti presso università o altri istituti equiparati della Repubblica. I candidati in possesso di titolo accademico rilasciato da un Paese dell’Unione Europea o da uno Paese terzo sono ammessi alla selezione, purché il titolo sia stato dichiarato equivalente con provvedimento della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della funzione pubblica, sentito il Ministero dell’università e della ricerca, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 ovvero sia stata attivata la predetta procedura di equivalenza.
b) essere stato reclutato tramite apposita procedura concorsuale per la selezione del personale non dirigenziale, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, ai sensi dell’articolo 1, comma 179, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, mediante il concorso pubblico bandito ai sensi dell'articolo 1, comma 181, della medesima legge n. 178 del 2020 – COESIONE SUD;
c) avere maturato almeno 24 mesi di servizio alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla presente selezione, svolti in maniera continuativa a titolo di personale non dirigenziale a tempo determinato per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza;
d) avere conseguito valutazione positiva dell’attività lavorativa svolta. La valutazione positiva inerente all’attività lavorativa svolta deve essere attestata da idonea documentazione sottoscritta dal responsabile di struttura presso cui presta servizio il personale che intende partecipare alla presente procedura di stabilizzazione e dovrà essere allegata, a pena di esclusione, all’atto di inserimento della domanda di partecipazione nella sezione dedicata all’interno del portale «inPA»;
e) essere, alla scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla presente selezione, in servizio presso il Comune di Bolognetta.
I requisiti, generali e specifici di cui al presente articolo devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso che all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro. L’accertamento della mancanza anche di uno solo di essi comporta, in qualunque tempo, l’esclusione dalla procedura o la cessazione del rapporto di lavoro.

Art. 2 TRATTAMENTO ECONOMICO
Il trattamento economico, soggetto alle trattenute erariali, previdenziali e assistenziali a norma di legge, corrisponde alla retribuzione prevista per l’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione dal vigente CCNL del Comparto Funzioni Locali.
Verranno inoltre corrisposti:
- eventuali altri compensi o indennità contrattualmente previsti connessi alle specifiche caratteristiche della effettiva prestazione lavorativa.

Art. 3 MODALITÀ E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
1. Il presente avviso, unitamente alla domanda Allegato A, è pubblicato nell’Albo pretorio online, sulla sez. “Amministrazione trasparente” sottosezione “Bandi di concorso” del sito istituzionale dell’Ente www.comunebolognetta.it , nonché sul Portale Unico del Reclutamento (InPA), disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/ .
2. La domanda di partecipazione, Allegato A, unitamente alla Relazione di valutazione positiva inerente l’attività lavorativa svolta sottoscritta dal Responsabile di struttura dovrà essere inviata alternativamente:
- per via telematica previa registrazione nel Portale “InPa”, realizzata mediante i sistemi di identificazione SPID/CIE/CNS/eIDAS;
- per via PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’ente protocollo@pec.comune.bolognetta.pa.it e formalmente protocollata;
3. Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato.
4. In caso di domanda di partecipazione inviata attraverso portale INPA, dopo aver completato la procedura di autenticazione e aver acconsentito al trattamento dei dati personali, sarà possibile accedere alla sezione “Concorsi” e selezionare la procedura di interesse.
5. All’atto della registrazione al Portale l’interessato compila il proprio curriculum vitae, con valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dellʹart. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dallʹart. 76 del medesimo D.P.R. nell’ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, uso o esibizione di atti falsi contenenti dati non più rispondenti a verità, il possesso di tutti i requisiti generali e specifici previsti nell’art. 1 (qualora il caricamento del proprio curriculum sia stato già fatto, l’operazione non deve essere ripetuta) all’interno delle sezioni “Anagrafica” e “Informazioni Personali”.
6. La registrazione al Portale comporta il consenso al trattamento dei dati personali nel rispetto della disciplina del Regolamento UE n. 679/2016 del Parlamento Europeo e del Consiglio e del d.lgs. n. 196/2003.
7. La registrazione, la compilazione e l’invio on-line della domanda devono essere completati entro il termine perentorio di quindici giorni decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente bando sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet www.inpa.gov.it.
8. La domanda dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro le 23:59’:59’’ del giorno 31.05.2025.

Tale termine è perentorio e sono accettate esclusivamente e indifferibilmente le domande inviate prima dello spirare dello stesso.
9. Le dichiarazioni relative al possesso dei requisiti di ammissione hanno valore di dichiarazioni sostitutive, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, come tali, assoggettate, nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, alle sanzioni penali previste nella richiamata normativa.
10. L'Amministrazione si riserva, comunque, la facoltà di controllare la veridicità delle dichiarazioni contenute nella domanda.

Art.4 AMMISSIONE/ESCLUSIONE DEI CANDIDATI ALLA SELEZIONE

1.  Ai fini del presente avviso, tutte le domande pervenute, secondo il modello allegato A alla Determina di approvazione del presente Avviso, entro i termini indicati saranno preliminarmente esaminate limitatamente alla regolarità delle modalità di presentazione delle istanze, con esclusivo riferimento al rispetto del termine di presentazione, con espressa salvezza e riserva di eventuale, ulteriore e successiva verifica del possesso dei requisiti di partecipazione, nonché della regolarità delle domande in ogni fase della procedura concorsuale.
2. L’Amministrazione può disporre in ogni momento, anche successivamente all’eventuale stipula del contratto individuale di lavoro, l’esclusione dalla procedura selettiva per difetto dei requisiti di ammissione all’esito della verifica del possesso dei requisiti di partecipazione dichiarati nella domanda di ammissione ai sensi del D.P.R. 28/12/2000, n. 445.
3. Comportano l’esclusione dalla presente selezione:
- la presentazione o l’inoltro della domanda con modalità differenti da quelle indicate nel presente bando;
- la mancata dichiarazione e/o il mancato possesso anche di uno solo dei requisiti generali e specifici di accesso previsti dallʹart. 2 del presente bando.

Art. 5 COMMISSIONE ESAMINATRICE
La procedura sarà affidata ad apposita Commissione Esaminatrice, nominata con Determinazione Sindacale, in conformità al combinato disposto dell’art. 1, comma 1, lett. i, del D.P.R. n. 82 del 16 giugno 2023, e art. 25 del “Regolamento di accesso e mobilità – procedure concorsuali e selettive” approvato con delibera di G.C. n. 400/1999.

Art. 6 CRITERI DI VALUTAZIONE E SELEZIONE
I titoli di studio e l’attività svolta saranno valutati ai fini dell’ammissibilità della domanda e costituiranno oggetto di approfondimento in sede di colloquio.
La procedura di stabilizzazione si attua mediante l’espletamento di un colloquio selettivo, con l’attribuzione di un punteggio su base 100.
Il colloquio selettivo, ai fini della stabilizzazione di cui al presente avviso, sarà volto ad accertare:
a) conoscenza delle attività lavorative oggetto di selezione, con riferimento ai concetti basilari nonché alle nozioni specifiche;
b) capacità tecniche relative allo svolgimento della predetta attività;
c) possesso delle competenze indicate per la posizione;
Il colloquio verterà sulle seguenti materie:
- elementi sull’ordinamento istituzionale degli Enti Locali;
- nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e agli atti amministrativi;
- nozioni di gestione, rendicontazione e controllo degli interventi finanziati sul PNRR o con Fondi Nazionali, Regionali e Comunitari;
La prova si intende superata qualora il candidato consegua l’idoneità con punteggio di almeno 60/100.

Il colloquio darà origine ad una graduatoria di merito, in virtù della quale verrà dichiarato vincitore della procedura il candidato che avrà conseguito il punteggio più alto in graduatoria.
La Commissione esaminatrice indicherà, con motivazione sintetica, le ragioni di attribuzione/non attribuzione dell’idoneità per ciascun candidato.
La data, il luogo e l’ora dello svolgimento del colloquio, nonché l’elenco dei candidati che avranno superato la prova secondo i punteggi sopra indicati, saranno comunicati attraverso il Portale e sul sito del Comune di Bolognetta nell’apposita sezione dedicata alla presente procedura affinché gli stessi possano prenderne visione con valore di informazione e in sostituzione di ogni tipologia di comunicazione individuale.
La graduatoria, dopo essere stata redatta e sottoscritta dal Presidente della Commissione e dal segretario, viene approvata, previo recepimento dei relativi verbali, con provvedimento del Segretario generale.

Art. 7 ASSUNZIONE IN SERVIZIO E VERIFICA DEI REQUISITI
Il candidato in possesso dei requisiti per la stabilizzazione, che sia risultato idoneo all’esito del colloquio, sarà convocato per la sottoscrizione del contratto individuale di lavoro, redatto in forma scritta conformemente alle norme previste dal vigente CCNL del comparto Funzioni Locali, con inquadramento nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, a seguito di scadenza del contratto determinato ancora in essere e prevista nell’anno 2025 e previa adozione degli atti amministrativi e finanziari necessari da parte dell’ente.
L'Amministrazione procederà ad accertare d'ufficio la veridicità di quanto dichiarato dal vincitore nella domanda di partecipazione. Fermo restando quanto previsto dall'art. 76 del succitato Decreto 445/2000, in merito alle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, colui che l'avrà resa decadrà dall'assunzione.
Qualora il vincitore, senza giustificato motivo, non assuma servizio entro il termine che verrà stabilito con apposita comunicazione dell’ente, sarà dichiarato decaduto.

Art. 8 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
1. Secondo quanto stabilito dal Regolamento UE nr. 679/2016 (di seguito “GDPR”), con la sottoscrizione in calce alla domanda ogni candidato autorizza l’Amministrazione al trattamento dei dati personali per le finalità inerenti la gestione della procedura selettiva nonché la gestione dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato che conseguentemente alla stessa andranno ad instaurarsi.
2. I dati personali saranno trattati nel rispetto dei principi e delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali.
3. I dati trattati potranno essere pubblicati sul sito istituzionale dell'Ente in adempimento di obblighi di legge e delle modalità di comunicazione così come previste dal presente bando. I dati raccolti saranno conservati per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità sopra elencate. Il conferimento dei dati è obbligatorio. L'eventuale rifiuto di fornire i dati richiesti comporterà l'esclusione dalla presente procedura. I dati, pur in assenza di un processo decisionale automatizzato, saranno trattati manualmente e con mezzi elettronici.

4. Qualora si intenda trattare ulteriormente i dati personali per finalità diverse da quelle sopra precisate, verrà preventivamente fornita all'interessato adeguata informativa. Il candidato dovrà, altresì, dare atto, in sede di immissione della candidatura, di presa visione ed accettazione della informativa Privacy.

Art. 9 DISPOSIZIONI FINALI
1. Il presente bando costituisce lex specialis della selezione, pertanto, la presentazione della domanda di partecipazione alla procedura comporta implicitamente l’accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute.
2. Per quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa riferimento alle disposizioni normative vigenti in materia.

Art.10 – RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il responsabile del procedimento è il Segretario Comunale, Dr. Santo Ciccarelli.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Segreteria Comunale

  • Partecipa con funzioni consultive, di referenza e di assistenza, alle riunioni del Consiglio e della Giunta;
  • Esercita, sulle proposte deliberative sottoposte all’approvazione della Giunta e del Consiglio, la consulenza giuridico-amministrativa circa la conformità dell’azione amministrativa alle leggi, allo Statuto e ai Regolamenti;
  • Sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei Responsabili di Settore e ne coordina l'attività nel rispetto dell’autonomia, responsabilità e professionalità degli stessi;
  • Elabora e aggiorna, in collaborazione con l’organo politico e con i dirigenti, la proposta di Documento Unico della Programmazione;
  • Elabora e aggiorna la proposta di Piano esecutivo di gestione (Piano obiettivi e performance) in collaborazione con i Responsabili, sulla base delle indicazioni dell’organo politico, col supporto del Nucleo di valutazione;
  • Esercita le funzioni di controllo interno (controllo di regolarità amministrativa e contabile; controllo strategico; controllo sulle società partecipate; controllo di gestione in collaborazione con l’ufficio finanziario) secondo la disciplina del Regolamento sui controlli interni;
  • È responsabile della verbalizzazione degli atti della Giunta e Consiglio e ne sottoscrive i verbali in qualità di pubblico ufficiale;
  • Esprime pareri formali, in forma scritta, su richiesta specifica degli organi politici o gestionali dell’ente o per iniziativa d’ufficio, ovvero pareri informali, circa la legittimità dell’azione amministrativa, con riferimento a specifiche questioni;
  • È responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza giusti adempimenti previsti dal D. lgs. 39/2013 e 33/2013. In qualità di Responsabile della Prevenzione della corruzione: propone alla Giunta Comunale, entro il 31 gennaio di ogni anno, l’adozione del piano anticorruzione e trasparenza di cui alla L.190/2012; esercita poteri di coordinamento, impulso e controllo sull’attuazione delle azioni previste nel Piano da parte dei dirigenti comunali; effettua il monitoraggio periodico sull’attuazione del Piano e rendiconta l’attività svolta;
  • Esercita attività di rogazione dei contratti nei quali il Comune è parte e autentica le scritture private e gli atti unilaterali nell'interesse dell'Ente, su richiesta dei dirigenti;
  • Adotta Circolari/Direttive nei confronti degli uffici comunali per l’interpretazione e l’uniforme applicazione di leggi e regolamenti;
  • Riesamina le istanze di accesso civico generalizzato, ai sensi dell’art. 5, comma 7, del D. Lgs. 33/2013 - Esercita ogni altra funzione attribuitagli dallo Statuto, dai Regolamenti o dal Sindaco;
  • Esercita il potere sostitutivo in caso di inerzia dei Responsabili, ex art. 2, comma 9-bis, della legge 241/1990;
  • È responsabile degli adempimenti in materia di privacy e nomina DPO;
  • Verifica degli effettivi fabbisogni di personale dell’ente, in funzione delle finalità indicate nell’art.1 del D.Lgs.165/2001;
  • Rideterminazione Dotazione Organica;
  • Piano annuale e triennale assunzioni - pianificazione e programmazione delle risorse umane;
  • Concorsi e assunzioni;
  • Categorie Protette Legge 68/99-quota d’obbligo – denuncia on-line;
  • Part-time e inquadramenti diversi;
  • Istruttoria e redazione di atti amministrativi (delibere, determinazioni) inerenti la gestione del personale e l'organizzazione dell'Ente e relativa esecuzione;
  • Adozione e modifica di Regolamenti inerenti il personale;
  • Gestione, monitoraggio e concessioni a terzi dei beni confiscati alla criminalità organizzata

In caso di assenza, impedimento o vacanza del Segretario Generale le funzioni vicarie sono svolte dal Vice Segretario Generale, un Responsabile in possesso dei titoli di studio per l’accesso alla carriera di Segretario Comunale, nominato dal Sindaco o, in mancanza, da un Responsabile in possesso dei titoli di studio necessari.

Piazza Caduti in Guerra, 7

Ultimo aggiornamento: 11/04/2025, 16:09

Skip to content