Descrizione
Giunto a scadenza l'accreditamento distrettuale delle ditte del Terzo settore si invitano tutti gli Enti interessati (già accreditati o di nuova istanza), nel periodo 01/04/2025 — 30/04/2025 a presentare istanza di accreditamento presso il comune di Misilmeri, capofila DSS 36, Area 3 -Servizi Sociali, per l'Iscrizione all'Albo Distrettuale di accreditamento del Terzo Settore, con validità triennale, ai sensi del Regolamento approvato dal Comitato dei Sindaci nella seduta del 26.02.2015, Verbale n. 4.
L'Albo distrettuale si compone di n. 2 sezioni A e B.
Sez. A -In tale sezione si accrediteranno gli enti socio-assistenziali che forniscono servizi domiciliari articolato nelle seguenti sub-sezioni:
A.1 anziani; A.2 disabili; A.3 minori.
Sez. B -In tale sez. si accrediteranno i fornitori di servizi in favore dell'infanzia, 0-3 anni, articolato in sub-sezioni, ai sensi del Decreto Presidenziale 16 maggio 2013 — Nuovi standards strutturali ed organizzativi per i servizi di prima infanzia, pubblicato nella GURS del 7 giugno 2013- Parte I n. 27;
B.1 - Asili nido;
B.2 - Micro nidi;
B.3 - Spazio Gioco per bambini, 18 mesi- 3 anni;
B.4 - Centri per bambini e famiglie.
Gli Enti interessati possono presentare istanza di iscrizione su apposito modulo fornito dagli Uffici di Servizio Sociale dei Comuni del DSS 36 0 scaricabile dai siti dei medesimi Comuni.
Le istanze dovranno pervenire presso l'Ufficio protocollo del comune di Misilmeri, capofila, o trasmesse a mezzo pec all'indirizzo: servizisociali@pec.comune.misilmeri.pa.it, entro il 30/04/2025. Le istanze pervenute oltre tale data rientreranno nella revisione semestrale.
Nella presentazione cartacea, all'esterno della busta, contenente l'istanza di iscrizione, corredata dalla documentazione necessaria, dovrà essere apposta la seguente dicitura: ISTANZA Dl PARTECIPAZIONE PER L'ACCREDITAMENTO ALL' ALBO DISTRETTUALE DEL TERZO SETTORE SEZ. A OPPURE SEZ. B.
Requisiti per l'iscrizione alla Sez. A
- Iscrizione all'Albo Regionale (l.r. 22/86), tipologia assistenza domiciliare, nella sub-sezione per cui si richiede l'accreditamento e iscrizione al RUNTS (D. Lgs. Il 7/2017);
- Iscrizione alla C.C.I.A.A. per l'attività inerente il servizio richiesto (qualora l'Ente sia tenuto);
- Possesso della certificazione ISO UNI ENI vigente;
- Che abbiano almeno un bilancio di chiusura di esercizio, già approvato e depositato per le Associazioni e certificato regolarmente depositato alla competente CCIAA per le cooperative;
- Di non trovarsi in una delle condizioni di cui agli artt. 94-99 del D. Lgs. 36/2023;
- Dichiarazione, ai sensi del Protocollo di Legalità, sottoscritto in data 29/12/2016 tra il Comune di Misilmeri e la Prefettura di Palermo, comprendente le clausole di seguito indicate:
a. la sottoscritta impresa dichiarata di essere a conoscenza di tutte le norme pattizie di cui al protocollo di legalità, sottoscritto in data 29/12/2016 con la prefettura di Palermo, tra l'altro consultabile al sito: http://www.prefettura.it.palermo/ e che qui si intendono integralmente riportate, e di accettarne incondizionatamente il contenuto e gli effetti.
b. La sottoscritta impresa si impegna a comunicare alla stazione appaltante l'elenco delle imprese coinvolte nel piano di affidamento dell'esecuzione dei lavori, servizi o forniture con riguardo alle forniture ed ai servizi di cui all'art. l, comma l, lett. a) del protocollo, nonché ogni eventuale variazione successivamente intervenuta per qualsiasi motivo. Ove i suddetti affidamenti riguardino i settori di attività a rischio di cui all'art. l, comma 53, della L. 190/2012, la sottoscritta impresa si impegna ad accertare preventivamente l'avvenuta o richiesta iscrizione della ditta subaffidataria negli elenchi prefettizi dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa.
c. La sottoscritta impresa si -impegna a denunciare immediatamente alle Forze di Polizia o all'Autorità Giudiziaria ogni illecita richiesta di denaro, prestazione o altra utilità ovvero offerta di protezione nei confronti dell'imprenditore, degli eventuali componenti la compagine sociale o dei rispettivi familiari (richiesta di tangenti, pressioni per indirizzare l'assunzione di personale o l'affidamento di lavorazioni, forniture o servizi a determinate imprese, danneggiamenti, furti di beni personali o di cantiere).
d. La sottoscritta impresa si impegna a segnalare alla Prefettura l'avvenuta formalizzazione della denuncia di cui alla precedente clausola 3) e ciò al fine di consentire, nell'immediato, eventuali iniziative di competenza.
e. La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto, ovvero la revoca dell'autorizzazione al subappalto o subcontratto, qualora dovessero essere comunicate alla Prefettura, successivamente alla stipula del contratto o subcontratto, informazioni interdittive analoghe a quelle di cui agli artt. 91 e 94 del D.L. 159/2011, ovvero la sussistenza di ipotesi di collegamento formale e/o sostanziale o di accordi con altre imprese partecipanti alle procedura concorsuali d'interesse. Qualora il contratto sia stato stipulato nelle more dell'acquisizione delle informazioni del prefetto, sarà applicata a carico dell'impresa, oggetto dell'informativa interdittiva successiva, anche una penale nella misura del 10% del valore del contratto, ovvero, qualora lo stesso non sia determinato o determinabile, una penale pari al valore delle prestazioni al momento eseguite; le predette penali sdaranno applicate mediante automatica detrazione, da parte della stazione appaltante, del relativo importo dalle somme dovute all'impresa in relazione alle prestazioni eseguite.
f. La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto, ovvero la revoca dell'autorizzazione al subappalto o subcontratto, in caso di grave e reiterato inadempimento delle disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro anche con riguardo alla nomina del responsabile della sicurezza e di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale.
g. La sottoscritta impresa dichiara di essere a conoscenza del divieto, per le stazioni appaltanti pubbliche, di autorizzare subappalti a favore di imprese partecipanti alle operazioni di selezione e non risultate aggiudicatarie, salvo le ipotesi altamente specialistiche o nei casi in cui l'accordo per l'affidamento del subappalto sia intervenuto successivamente all'aggiudicazione.
h. La sottoscritta impresa si impegna a dare comunicazione tempestiva alla Prefettura e all'Autorità Giudiziaria di tentativi di concussione che si siano, in qualsiasi modo, manifestati nei confronti dell'imprenditore, degli organi sociali o dei dirigenti di impresa. Dichiara altresì di essere a conoscenza che il predetto adempimento ha natura essenziale ai fini dell'esecuzione del contratto e che il relativo inadempimento darà luogo alla risoluzione espressa del contratto stesso, ai sensi dell'art. 1456 c.c. ogni qualvolta nei confronti di pubblici amministratori e di funzionari che abbiano esercitato funzioni relative alla stipula ed esecuzione del contratto, sia stata disposta misura cautelare e sia intervenuto rinvio a giudizio per il delitto previsto dall'art.3 1 7 c.p..
i. La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa, di cui all'art. 1456 c.c., ogni qualvolta nei confronti dell'imprenditore o dei componenti la compagine sociale o dei dirigenti dell'impresa, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli artt. 317 c.p., 318 c.p., 319 bis c.p., 3 19 ter c.p., 319 quater c.p., 320 c.p., 322 c.p., 322 bis c.p., 346 bis c.p., 353 c.p., e 356 bis c.p.
Requisiti per l'iscrizione alla Sez. B
l ) Iscrizione all'Albo regionale nei servizi previsti dal D.P. 16 maggio 2013 0 essere in possesso di debita Autorizzazione al funzionamento, ai sensi del citato D.P. 16 maggio 2013;
2) Iscrizione al RUNTS, dove prevista (D. Lgs. 1 17/2017);
3) Avere sede operativa nel territorio di uno dei Comuni del Distretto Socio-Sanitario n. 36;
4) Di non trovarsi in una delle condizioni di cui agli artt. 94-99 del D. Lgs. 36/2023;
5) Che siano in possesso del Catalogo dell'Offe1ta e del relativo tariffario;
6) Dichiarazione, ai sensi del Protocollo di Legalità, sottoscritto in data 29/12/2016 tra il Comune di Misilmeri e la Prefettura di Palermo, comprendente le clausole sopra indicate.
L' Accreditamento distrettuale non comporterà automaticamente per gli Enti iscritti all'Albo, di che trattasi, la possibilità di erogare prestazioni poiché l'erogazione dei servizi in favore dell'infanzia (0-3 anni) o dei servizi domiciliari avverrà a seguito della scelta dell'utente beneficiario del fornitore.
Per gli Enti iscritti alla sezione A dell'Albo l'erogazione delle prestazioni domiciliari sarà successiva alla sottoscrizione del Patto di Accreditamento tra Ditta fornitrice di prestazioni e Comune di residenza/Comune Capofila.